 |
Membership: |
 |
Latest:
carla_congedo |
 |
New Today:
0 |
 |
New Yesterday:
0 |
 |
Overall:
496 |
 |
People Online: |
 |
Visitors:
0 |
 |
Members:
0 |
 |
Total:
0 |
Online Now:
|
|
 |
| |
Ultime notizie in tema di sicurezza sul lavoro
|
|
|
|  |  |
|
 |
|
|
 |
|
Agenzia unica per le ispezioni del lavoro
Author :: Fonte: DPL di Modena
Data :: gio 09/24/2015 @ 10:36
|
|
approfondimento di Eufranio Massi (Estratto dal n. 32-33/2015 di Diritto & Pratica del Lavoro (Settimanale IPSOA))
leggi articolo
“Il Ministero del Lavoro e le proprie articolazioni periferiche sono state interessate, negli ultimi anni, da numerose iniziative legislative finalizzate a rendere più funzionale l’attività svolta, soprattutto nell’ottica della vigilanza in materia di lavoro.
Senza andare ad approfondire il passato ma andando, semplicemente, a “ritroso” nel tempo, è sufficiente ricordare il tentativo di unificazione delle Direzioni del Lavoro nell’Ufficio Territoriale del Governo già pensato alla fine degli anni ’90 e mai attuato (e riproposto, in altre forme, dalla c.d. “legge delega Madia” con la confluenza di tutte le strutture periferiche dello Stato nell’Utg), alla “casa del Welfare” risalente al 2008- 2009, precipitosamente accantonata, a forme di coordinamento intenso tra tutti gli organi ispettivi, compresa la Guardia di Finanza che, seppur specificatamente previsto, si è perso nella “fase attuativa” rimandata a provvedimenti amministrativi mai adottati (art. 7, comma 2, lettera a, n. 1 della legge n. 106/2011), all’attuale revisione della struttura centrale e periferica del Dicastero del Lavoro che, ancora in corso di attuazione per quel che concerne la struttura organizzativa interna delle strutture periferiche, ha portato, tra le altre cose, alla creazione delle Direzioni interregionali del Lavoro ed alla cancellazione di alcuni Uffici di minore importanza ed alla integrazione di altri. In questo momento, in esecuzione di quest’ultimo provvedimento, assistiamo alla creazione di una struttura organizzativa interna che le Direzioni territoriali del Lavoro sono chiamate a realizzare con un impegno burocratico degno di miglior causa, ma che è destinata ad esser soppiantata, nel giro di pochi mesi, dalla nuova organizzazione.
Ora, in un’ottica leggermente diversa e nella logica dei principi contenuti nell’art. 1, comma 7, lettera l), della legge n. 183/2014, l’Esecutivo ipotizza la nascita di una Agenzia unica per le ispezioni del lavoro, attraverso l’integrazione in una sola struttura dei servizi di vigilanza del Ministero del Lavoro, dell’Inps e dell’Inail, con la previsione di strumenti e forme di coordinamento con i servizi ispettivi delle Asl e delle Agenzie regionali per la protezione ambientale. Ciò dovrebbe portare al superamento di sovrapposizioni e duplicazioni di interventi ispettivi: la relazione tecnica di accompagnamento del provvedimento afferma che ciò dovrebbe far venir meno un clima “vessatorio” nei confronti delle realtà imprenditoriali e ridurre il dispendio di risorse amministrative ed economiche.
La riflessione che segue, trattandosi di un provvedimento “in corso d’opera” non può che basarsi sul testo inviato alle Camere, per il prescritto parere, dal Consiglio dei Ministri nella seduta dell’11 giugno 2015: ovviamente, essa è del tutto provvisoria, atteso che alcune cose potrebbero cambiare in sede di stesura definitiva.”…continua la lettura“
|
|
|
|
 |
|
Governo: pubblicati gli ultimi Decreti Legislativi sul Jobs Act
Author :: Fonte: DPL di Modena
Data :: gio 09/24/2015 @ 10:32
|
|
Il Consiglio dei Ministri ha pubblicato, sul Supplemento Ordinario n. 53 della Gazzetta Ufficiale n. 221 del 23 settembre 2015, gli ultimi 4 Decreti Legislativi su delega della Legge n. 183/2014.
leggi articolo
I Decreti entrano in vigore dal 24 settembre 2015
|
|
|
|
 |
|
COMUNICATO STAMPA
Author :: Redazione
Data :: gio 09/24/2015 @ 10:29
|
|
STUDIO GIORGIO VIZIOLI & ASSOCIATI COMPIE VENTICINQUE ANNI DI ATTIVITÀ
leggi articolo
Milano, 21 settembre 2015 -- Il 20 settembre, Studio Giorgio Vizioli & Associati - Agenzia di consulenza di comunicazione, relazioni pubbliche, ufficio stampa e organizzazione eventi - ha compiuto venticinque anni di attività. “È un traguardo indubbiamente significativo, commenta Giorgio Vizioli, titolare e amministratore unico dell’agenzia, ma è anche una tappa nell’ambito di un percorso professionale in pieno sviluppo: abbiamo infatti in corso molti progetti di ampliamento e integrazione della nostra offerta: uno sviluppo che, a differenza di molti altri, si basa su un non comune patrimonio di esperienza e conoscenza della comunicazione”.
“In questa ricorrenza, aggiunge Giorgio Vizioli, il primo ringraziamento va ai nostri attuali collaboratori - innanzitutto Rosella Trombetta e Chiara Dinoia - grazie ai quali è stato ed è possibile, anche in tempi non facili, continuare a offrire ai clienti servizi all’altezza delle loro aspettative e degli standard professionali che l’Agenzia ha sempre rispettato”.
“Volgendo lo sguardo al passato, prosegue Giorgio Vizioli, non posso non ricordare con gratitudine tutti i professionisti che hanno fatto parte del nostro gruppo di lavoro, ai quali mi legano sentimenti di stima e di amicizia personale. Penso inoltre con soddisfazione ai moltissimi giovani che, in tutti questi anni, hanno mosso con noi i loro primi passi nella professione e che successivamente hanno fatto ottime carriere, sia come consulenti che come imprenditori della comunicazione”.
“Per il futuro prossimo (che peraltro è già iniziato), conclude Giorgio Vizioli, ci poniamo l’obiettivo di valorizzare le nostre competenze, declinandole e arricchendole in funzione dei profondi cambiamenti in atto nel mondo della comunicazione”.
Studio Giorgio Vizioli & Associati ha iniziato la propria attività nel 1990, con sede a Milano e con corrispondenti in diverse città d’Italia e all’estero. È un’agenzia a servizio completo, in grado di seguire Business to Business, Marketing & Corporate Communications.
Pur essendo un’Agenzia generalista, è particolarmente specializzata nei seguenti ambiti: settore vitivinicolo e agroalimentare, trasporti e logistica, safety & security, terzo settore, turismo e marketing territoriale, ecologia, ambiente e sviluppo sostenibile, edilizia, architettura e urbanistica, tematiche culturali (cinema, musica classica, letteratura), economia e finanza, risorse umane (formazione, selezione, outplacement), change management. Inoltre, l’Agenzia ha particolare esperienza nella gestione delle relazioni esterne in favore di Consorzi e Associazioni (svolgendo in taluni casi, servizi di segreteria generale e di domiciliazione della sede). Dal 2013, ha aperto una sede operativa a Cosenza, per lo sviluppo e la gestione di progetti locali.
Dopo avere iniziato la propria carriera come giornalista economico, collaborando con le principali testate, Giorgio Vizioli ha maturato la propria esperienza di comunicatore nelle Agenzie internazionali G&M (affiliata del gruppo Ruder Finn), Hill and Knowlton International Italia (ove è giunto a ricoprire la carica di Direttore Esecutivo), Gruppo Eureka (senior partner).
|
|
|
|
 |
|
Dräger amplia la gamma prodotti con la rilevazione di fiamma
Author :: carmelo schembri
Data :: lun 08/03/2015 @ 11:18
|
|
Oltre sessanta tipologie di rilevatori di fiamma per grandi impianti e attrezzature di sicurezza.
leggi articolo
Lubecca, 21 luglio 2015 - Dräger amplia il proprio portafoglio di prodotti dedicati alla sicurezza industriale con oltre 60 diversi rilevatori di fiamma prodotti dalla Spectrex. Da oggi è quindi possibile integrare i sensori di fiamma nei sistemi di rilevamento di gas esistenti, creando un sistema completo per la prevenzione e gestione dei rischi.
I rilevatori di fiamma rilevano le fiamme visivamente. Proprio come i campi di aapplicazione variano sostanzialmente, anche i diversi materiali infiammabili possono provocare fiamme completamente diverse.
I rilevatori di fiamma della serie Spectrex 40/40 includono IR3, combinazioni UV / IR, UV monocanale, rilevatori IR monocanale e un rilevatore multiplo IR.
Sono inoltre omologati per l'uso in aree a rischio di Zona 1. Inoltre, il rilevatore fiamma compatto SharpEye 20/20 MPI IR3 è stato studiato appositamente per l'utilizzo interno in aree non classificate.
L'uso di rilevatori di fiamma è importante in tutte le zone in cui i materiali combustibili possono incendiarsi in maniera incontrollata.
I rilevatori di fiamma trovano dunque diversi campi di applicazione, anche se i più gettonati sono l‘oil & gas, l’industria chimica e petrolchimica, cosi come le aree di stoccaggio o gli hangar aeroportuali.
La società Spectrex Inc. è produttore della serie 40/40
Dräger è un'azienda leader a livello internazionale del settore della tecnologia medica e della sicurezza.
I nostri prodotti proteggono, sostengono e salvano vite. Fondata nel 1889, Dräger ha raggiunto nel 2014 un volume d'affari a livello mondiale di circa 2,43 miliardi di euro. L'azienda di Lubecca è rappresentata in più di 190 paesi e conta globalmente circa 13.500 dipendenti.
Per ulteriori informazioni visitare la pagina dedicata
|
|
|
|
|
 |
|
|
|

|
 |
GLOSSARIO DELLA SICUREZZA
|
|
|
|
Istituzioni ed Autorità di rilievo nazionale
|
► ►
|
Ministeri
|
► ► |
Istituzioni regionali
|
► ► |
Altre istituzioni ed Autorità
|
► ► |
Autorities e organismi di vigilanza
|
► ► |
Università, formazione, Istituzioni culturali
|
► ► |
Enti vari di rilievo nazionale
|
► ► |
Enti - Imprese - Organizzazioni
|
► ► |
Ordini e Collegi professionali
|
► ►
|
Associazioni sindacali dei lavoratori
|
► ► |
Associazioni imprenditoriali
|
► ► |
Leggi nazionali e regionali |
► ► |
Siti giuridici |
► ► |
|